CURRICULUM (ITA)

Elisa Rumici è una pianista e ricercatrice italiana.

Si esibisce regolarmente in tutta Europa ed è apparsa in prestigiosi teatri e festival, tra cui Expo Milano, il Fazioli Showroom di Milano, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, il Circolo dei Lettori di Torino, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Vittoria di Torino, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Gare du Nord di Basilea. Nel 2015 il suo recital a Óbidos (Portogallo) è stato trasmesso su Antena 2, la radio nazionale di musica classica. Come solista si è esibita nel Concerto K. 271 di Mozart a Vicenza, Moncalieri e Crema, e nel Concerto Op. 54 di Schumann a Sacile. Nell’estate 2024 e 2025 è stata invitata a partecipare a “Pianofest in the  Hamptons” (USA). Collabora regolarmente come camerista con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con la quale si è esibita anche come solista nel Triplo Concerto di Beethoven. Ha inoltre collaborato con l’Ensemble Diagonal sotto la direzione di Baldur Brönnimann e con lo Schlagzeug-Ensemble della Hochschule für Musik Freiburg diretto da Håkon Stene.

Ha vinto ventisette primi premi e numerose borse di studio, e attualmente è generosamente supportata dalla Fondazione Cusanuswerk. Il suo progetto concertistico “Virtuosismo rivelato" ha ricevuto il premio Walter und Corina Christen-Marchal Stiftung.

La sua discografia comprende Gilda Ruta Piano Works (Da Vinci Publishing), A Musical Journey (Rhein Records), Francesco Marino Piano Works (Diapason Records), e un contributo alla colonna sonora del documentario Foibe, il dramma dei deportati e scomparsi, presentato alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia.

Ha ricevuto le prime lezioni di pianoforte da Maria Cristina Sgura, proseguendo poi con Maria Grazia Cabai, Roberto Plano, Stefania Redaelli e Riccardo Zadra. Si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine nel 2013, a soli 17 anni, e nel 2016 ha conseguito il diploma in Pianoforte al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, laureandosi con lode. Successivamente ha studiato presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Enrico Pace e, nel 2021, ha ottenuto due Master in Pianoforte e Pedagogia Pianistica presso la Hochschule für Musik Basel nella classe di Filippo Gamba.

Accanto all’attività concertistica, Elisa svolge un’intensa attività di ricerca. Attualmente sta conducendo un dottorato presso la Hochschule für Musik Freiburg sotto la supervisione della Prof.ssa Natasha Loges e del Prof. Alfonso Gómez. I suoi lavori sono stati pubblicati sulla rivista Analitica e presentati in numerose conferenze, tra cui il RAPP Lab presso la HfMT di Colonia, il 23° Congresso GMTH a Friburgo, il 20° e 21° Congresso GATM a Salerno, la 1ª, 2ª e 3ª Conferenza ANDA a Modena, Napoli e Alessandria, la 13ª Biennale International Conference on Music Since 1900 alla KU Leuven, la Conferenza annuale della Society for Music Research alla HfMT di Colonia, la conferenza Broadening Music Performance alla University of Surrey, la conferenza DIP 2025 presso Uniarts a Helsinki e il congresso EPTA a Madrid, oltre che ai seminari dottorali della Hochschule für Musik Freiburg, al Colloquium 48 della Hochschule für Musik Basel e alle Study Days on Artistic Research della Hochschule Luzern. Inoltre, ha co-organizzato e moderato la conferenza ARIM a Friburgo. Impegnata nella promozione dell’inclusività di genere nella musica classica, Elisa co-organizza il Feminale Festival a Basilea insieme a Margalith Eugster.

Indietro
Indietro

CURRICULUM (EN)